Give Peace A Screen 2023 | Premi e motivazioni/Awards And Motivations
PREMIO GLI OCCHIALI DI GANDHI La giuria del premio gli occhiali di Gandhi, costituita da Sandro Bozzolo, Eliana Cantone, Lia Furxhi,...
short film festival
Torino | 19-22 ottobre 2023
sala Poli | via Garibaldi, 13
Extinction Rebellion è un movimento internazionale, basato sulla scienza, che utilizza la disobbedienza civile nonviolenta per chiedere ai governi il cambiamento necessario ad affrontare il caos climatico ed ecologico.
I cittadini e le cittadine del gruppo di Torino negli ultimi anni hanno usato i loro corpi e le loro voci per portare l’attenzione sulla crisi climatica ed ecologica che sta impattando il nostro territorio: eventi estremi, temperature torride e siccità sono ormai sotto gli occhi di tutti.
Questa raccolta di scatti racconta una storia di rabbia, di impegno e di speranza. È una narrazione per immagini di una realtà fatta di persone che costruiscono ogni giorno una comunità resiliente e inclusiva per chiedere insieme il cambiamento necessario per la sopravvivenza dell’umanità.
Le proteste di Extinction Rebellion sono sempre nonviolente ma oggetto di sanzioni e denunce che comportano notevoli spese legali.
In occasione della mostra saranno disponibili delle stampe a tiratura limitata in cambio di un'offerta a sostegno del movimento.
Il Centro Studi Sereno Regis presenta GIVE PEACE A SCREEN, primo concorso cinematografico per cortometraggi dedicato al tema della pace e della soluzione creativa dei conflitti. Il festival è rivolto a giovani regist* italian* e stranier*. Saranno ammesse opere di finzione e film documentari.
Il Concorso, che apre la call per gli autori e le autrici lunedì 17 aprile 2023, organizzerà le proiezioni pubbliche da giovedì 19 a domenica 22 ottobre 2023, a conclusione della quinta edizione del Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile.
La scadenza per l’iscrizione al Concorso e per l’invio degli elaborati è il 15 agosto 2023.
Il concorso assegnerà tre premi principali: il premio gli occhiali di Gandhi, storico riconoscimento del Centro Studi Sereno Regis; il premio istituito da Michelangelo Pistoletto, La pace preventiva; il premio alla memoria di Adonella Marena, la filmaker torinese che ha dedicato la sua professione ai temi dell’ambiente e dell’antispecismo.
Tutti i premi avranno una dotazione di 1000 euro. Altri premi saranno attribuiti alla miglior regia e alla miglior sceneggiatura.
Lo scopo del concorso è di veicolare la cultura della pace, per andare oltre la logica mai sostenibile della guerra e dei conflitti violenti, puntando sull’importanza della cultura e dell’educazione, dell’interculturalità, della giustizia sociale, del dialogo, della ecosostenibilità; e invitando alla solidarietà, all’ascolto reciproco, al rispetto delle diversità, dei diritti umani, in particolare dei minori, dei migranti e degli abitanti delle considerate periferie del mondo.
L’obiettivo è quindi quello di stimolare gli autori e le autrici a condividere opere audiovisive che raccontino di pratiche creative e nonviolente nella soluzione dei conflitti. Oggi, più che mai, è necessario riconoscere che solo attraverso una costante educazione alla pace sarà possibile garantire alle future generazioni una società realmente inclusiva per tutt*.
Il Concorso si realizza grazie ai contributi di
Convitto Nazionale Umberto I
Premio
gli occhiali di Gandhi
Cittadellarte
Fondazione Pistoletto
Premio
La pace preventiva
Associazione Djanet
Premio
Adonella Marena
Aurora
Officina della scrittura
Premio alla migliore sceneggiatura
Azienda vitivinicola
Pertinace
Premio alla migliore
regia