GIVE PEACE A SCREEN

GIVE PEACE A SCREEN
short film festival
Torino | 19-22 ottobre 2023
sala Poli | via Garibaldi, 13
Le giornate del festival
Abbonamento al GPAS film Festival
20€Possibilità di assistere a tutte le proiezioni del festivalValido per una settimanaAbbonamento giovani al GPAS filmfestival
10€Tutte le proiezioni del festival per giovani fino a 25 anniValido per una settimanaAbbonamento sostenitore al GPAS FF
40€Tutte le proiezioni del festival con posto riservatoValido per una settimana
- gio 19 ottTorino19 ott, 21:00 – 23:00Torino, Via Giuseppe Garibaldi, 13, 10122 Torino TO, Italia
- ven 20 ottTorino20 ott, 18:00 – 21 ott, 23:00Torino, Via Giuseppe Garibaldi, 13, 10122 Torino TO, Italia
- sab 21 ottTorino21 ott, 10:00 – 22 ott, 23:00Torino, Via Giuseppe Garibaldi, 13, 10122 Torino TO, Italia
- dom 22 ottTorino22 ott, 10:00 – 21:00Torino, Via Giuseppe Garibaldi, 13, 10122 Torino TO, Italia

GIVE PEACE A SCREEN
Il Centro Studi Sereno Regis presenta GIVE PEACE A SCREEN, primo concorso cinematografico per cortometraggi dedicato al tema della pace e della soluzione creativa dei conflitti. Il festival è rivolto a giovani regist* italian* e stranier*. Saranno ammesse opere di finzione e film documentari.
Il Concorso, che apre la call per gli autori e le autrici lunedì 17 aprile 2023, organizzerà le proiezioni pubbliche da giovedì 19 a domenica 22 ottobre 2023, a conclusione della quinta edizione del Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile.
La scadenza per l’iscrizione al Concorso e per l’invio degli elaborati è il 15 agosto 2023.
Scarica il regolamento

Il concorso assegnerà tre premi principali: il premio gli occhiali di Gandhi, storico riconoscimento del Centro Studi Sereno Regis; il premio istituito da Michelangelo Pistoletto, La pace preventiva; il premio alla memoria di Adonella Marena, la filmaker torinese che ha dedicato la sua professione ai temi dell’ambiente e dell’antispecismo.
Tutti i premi avranno una dotazione di 1000 euro. Altri premi saranno attribuiti alla miglior regia e alla miglior sceneggiatura.
Lo scopo del concorso è di veicolare la cultura della pace, per andare oltre la logica mai sostenibile della guerra e dei conflitti violenti, puntando sull’importanza della cultura e dell’educazione, dell’interculturalità, della giustizia sociale, del dialogo, della ecosostenibilità; e invitando alla solidarietà, all’ascolto reciproco, al rispetto delle diversità, dei diritti umani, in particolare dei minori, dei migranti e degli abitanti delle considerate periferie del mondo.
L’obiettivo è quindi quello di stimolare gli autori e le autrici a condividere opere audiovisive che raccontino di pratiche creative e nonviolente nella soluzione dei conflitti. Oggi, più che mai, è necessario riconoscere che solo attraverso una costante educazione alla pace sarà possibile garantire alle future generazioni una società realmente inclusiva per tutt*.
Sponsor
Il Concorso si realizza grazie ai contributi di

Convitto Nazionale Umberto I
Premio
gli occhiali di Gandhi

Cittadellarte
Fondazione Pistoletto
Premio
La pace preventiva

Associazione Djanet
Premio
Adonella Marena

Aurora
Officina della scrittura
Premio alla migliore sceneggiatura

Azienda vitivinicola
Pertinace
Premio alla migliore
regia